Menu

logo-judaica

Università degli Studi di Milano


Avvisi

Non sono presenti avvisi in bacheca


Biblioteca

La Biblioteca di Judaica Goren-Goldstein si trova all’interno della Biblioteca del Dipartimento di Filosofia dell’Università degli Studi di Milano, in via Festa del Perdono 7.

Attualmente consta di 1.200 volumi, dei quali è da poco terminata la sistemazione a scaffale, secondo la seguente griglia di collocazione: Esegesi, Mishnah, Talmud, Halachah, Midrash, Pensiero ebraico, Storia, Grammatica, Letteratura, Liturgia, Mistica, Chassidismo e Riferimenti, a loro volta suddivisi in Dizionari, Lessici, Concordanze, Enciclopedie, Biografie, Bibliografie, Atlanti. Sono presenti testi della Tradizione in lingua ebraica, come copie commentate del Tanach ed edizioni del Talmud babilonese e palestinese, testi halachici, responsa rabbinici, edizioni di midrashim, edizioni dello Zohar e di altre opere della mistica, commenti, testi di pensiero (da Saadia Gaon alla contemporaneità), opere di liturgia e di storia. Il patrimonio dei testi in ebraico è integrato da numerose traduzioni, nelle principali lingue europee, al fine di rendere la biblioteca il più possibile accessibile a quanti si occupano di temi e problemi attinenti alla cultura e alla tradizione dell’ebraismo. Sono presenti anche opere su supporto digitale.

È possibile consultare i testi della Biblioteca di Judaica previa autorizzazione da parte della Direzione della Biblioteca di Filosofia e secondo i seguenti orari: dal lunedì al giovedì ore 9 – 18; venerdì ore 9 – 15.

Ultime accessioni (In collaborazione col Sito del Dipartimento di Filosofia)


Comitato Scientifico

Maurizio Vitale (Presidente)
Enrico I. Rambaldi Feldmann (Coordinatore)

Alfonso Arbib
Silvio Ferrari
Viviana Goren Kasam
Micaela Goren Monti
Alessandro Nistor
Geri Cerchiai (Segretario)

Dal 1996 al 2006 il Comitato scientifico è stato così composto:

Maurizio Vitale (Presidente)
Enrico I. Rambaldi Feldmann (Coordinatore)
Silvio Ferrari
Avram Goren Goldstein
Viviana Goren Kasam
Micaela Goren Monti
Giuseppe Laras
Alessandro Nistor (Segretario)


Per informazioni è possibile scrivere a:

Centro di Judaica Goren-Goldstein

Università degli Studi di Milano

Dipartimento di Filosofia

Via Festa del Perdono, 7

20122 – Milano

* centro.judaica@unimi.it *


Presentazion

Il Centro di Judaica Goren-Goldstein è stato fondato nel 1996 tramite una Convenzione stipulata fra la Fondazione Cukier Goldstein Goren e l’Università degli Studi di Milano con lo scopo di collaborare allo studio e alla conoscenza della cultura ebraica nelle sue diverse forme.

Il Centro di Judaica Goren-Goldstein sostiene lo svolgimento di Corsi, seminari e cicli di lezioni presso la Facoltà di Lettere e Filosofia e la Facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Milano; esso promuove inoltre l’acquisto di libri e di materiale inerente alla cultura ebraica e l’accensione di premi e borse di studio dedicati ai differenti aspetti dell’ebraismo.


Programmi

Programma dell’Anno Accademico 2015-2016

Programma dell’Anno Accademico 2014-2015

Programma dell’Anno Accademico 2013-2014

Programma dell’Anno Accademico 2012-2013

Programma dell’Anno Accademico 2011-2012

Programma dell’Anno Accademico 2010-2011

Programma dell’Anno Accademico 2009-2010

Programma dell’Anno Accademico 2008-2009

Programma dell’Anno Accademico 2007-2008

Programma dell’Anno Accademico 2006-2007

Programma dell’Anno Accademico 2004-2005

Programma dell’Anno Accademico 2003-2004

Programma dell’Anno Accademico 2002-2003

Programma dell’Anno Accademico 2001-2002

Programma dell’Anno Accademico 2000-2001

Programma dell’Anno Accademico 1999-2000

Programma dell’Anno Accademico 1998-1999

Programma dell’Anno Accademico 1997-1998

Programma dell’Anno Accademico 1996-1997