Menu

Anno Accademico 1997-1998


Convegno Internazionale

“Yovel ebraico e Giubileo cristiano. Due tradizioni a confronto”

Milano, 4 novembre 1997

Università degli Studi di Milano – Sala Napoleonica

Palazzo Greppi, via S. Antonio 10

(In collaborazione con il Centro di studi del pensiero filosofico del ’500 e del ’600 in relazione ai problemi della scienza – CNR)

 

PROGRAMMA

Ore 9.30

Presiede GUIDO CANZIANI

GERALD J. BLIDSTEIN, Yovel: the Interplay of Theory and Histroy in Jewish Law

IGNAZIO BALDELLI, Dante e il Giubileo

MOSHE IDEL, The Yovel and the Hebrew Mysticism

 

Ore 15.00

Presiede SILVIO FERRARI

GIUSEPPE LARAS, Lo Yovel nella tradizione di Israele

JEAN GAUDEMET, Le Jubilé dans la tradition storico-juridique de l’Eglise catholique

Nel corso della mattinata è prevista la presenza di S.E. Il Cardinale Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano.

 

SEMINARIO

“Lo statuto giuridico di Gerusalemme”

(in lingua inglese)

19 – 21 gennaio 1998

Prof. Ruth Lapidoth, The Hebrew University of Jerusalem

Il seminario, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza, si è articolato in tre incontri dedicati allo statuto di Gerusalemme nel diritto internazionale, nel diritto israeliano e alla questione dei Luoghi Santi.

 

SEMINARIO

“Le donne nella letteratura yiddisch”

(in lingua inglese)

2 – 6 febbraio 1998

Prof. Eva P. de Turniansky, The Hebrew University of Jerusalem

Il corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Istituto di Glottologia) ha affrontato tematiche attinenti al posto e alla funzione riservati alle donne nella letteratura yiddisch. Nell’ambito di questo tema, una particolare attenzione è stata riservata sia alla tradizione letteraria yiddisch in Italia nei secoli XV e XVI, sia all’opera di Glikl di Hamelin (1645-1724).

 

CORSO

“Persone e famiglia nel diritto ebraico”

9- 27 febbraio 1998

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Il corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza, è stato suddiviso in due parti. La prima ha svolto un’ampia introduzione di carattere storico, con la spiegazione delle diverse fonti, categorie e modi di ragionamento talmudico-halachico. La seconda parte ha riguardato più propriamente il diritto di famiglia, il matrimonio ed il divorzio, toccando anche problematiche di bioetica.

 

CORSO

“Sulla storia della Kabbalà in Italia: 1280-1520”

(in lingua inglese)

9 febbraio – 6 marzo 1998

Prof. Moshe Idel, The Hebrew University of Jerusalem

Il corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartumento di Filosofia), si è svolto per una durata di trentadue ore e si è soffermato sui seguenti argomenti:

– La tradizione mistica in Italia antecedente la metà del sec. XIII.

– L’emergere, in Italia, della Kabbalà di Abraham Abulafia.

– La Kabbalà teosofica del Rabbino di Recanati Menahem ben Benjamin.

– La Kabbalà italiana del sec. XIV e degli inizi del sec. XV: il Rabbino Reuven Zarfati e il Rabbino Moshe di Rieti.

– La Kabbalà ebraica italiana alla fine del sec. XV: la sintesi filosofica del Rabbino Yohanan Alemanno, di David Messer Leon e di Abraham de Balmes.

– L’emergere della Kabbalà cristiana: Giovanni Pico della Mirandola.

 

CORSO

“Il problema della giustizia divina nella tradizione biblica e talmudica”

9 marzo – aprile 1998

Prof. Giuseppe Laras, Rabbino Capo della Comunità Ebraica di Milano

Il Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), si è soffermato sui seguenti argomenti:

– “Zaddik ve-rà lo” (il giusto che soffre): un problema esclusivamente religioso?

– L’ottica dei Profeti, di Giobbe e di Kohélet.

– Problematicità del dolore nel pensiero Talmudico: la sofferenza è sempre conseguenza di un peccato?

– Dottrina delle sofferenze d’amore.

– Morte precoce e violenta durante l’esecuzione di un precetto: la critica di Elishà Ben Avoyà.

 

CICLO DI CONFERENZE


 

Cattedra di Diritto Ecclesiastico e Canonico

28 aprile 1998

“The clash between the Establishement and Free Exercise of religion Clauses in the United States Constitution”

Prof. Martin Shapiro, University of California at Berkeley

 

4 maggio 1998

“Protection of Privacy in Jewish Law”

Prof. Nahum Rakover, Deputy Attorney General dello Stato di Israele

 

4 maggio 1998

“Religious Freedom in South African Laws”

Prof. Lourens du Plessis, Università di Stellenbosch