Menu

Anno Accademico 1998-1999


CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Millenarismi nella cultura contemporanea”

Milano, 2-4 novembre 1998

Università degli Studi di Milano

Sala Napoleonica

Palazzo Greppi, Via S. Antonio 12

(In collaborazione con il Centro di studi del pensiero filosofico del ’500 e del ’600 in relazione ai problemi della scienza – CNR)


 

PROGRAMMA

Lunedì 2 novembre, ore 9.30

Presiede ANDREA BONOMI

MICHAEL LOEWY, Messianisme, millénarisme et utopie dans loeuvre de Gershom Scholem

GIUSEPPE LISSA, E. Lévinas: l’al di là dell’essere e l’escatologia della pace

 

Lunedì 2 novembre, ore 15.15

Presiede ABRAMO GOREN-GOLDSTEIN

LEON VOLOVICI, Utopia, Ideology and Literature. The Case of the Jewish Intellectuals and Writers in the Twentieth Century Romania

IRENE KAJON, Critica del millenarismo come falso messianesimo e messianesimo autentico in Hermann Cohen, Franz Rosenzweig e Martin Buber

HAIM BAHARIER, Rabbi Nahman o l’indugio messianico

 

Martedì 3 novembre, ore 9.30

Presiede GIUSEPPE LARAS

EVA BANCHELLI, Apocalissi e rinascita: atmosfere millenariste nella letteratura tedesca alla fine della seconda guerra mondiale

BURCKARDT KRAUSE, Rilke as Erlöser

Nel corso della mattinata è prevista la presenza di S.E. il Cardinale Carlo Maria Martini, Arcivescovo di Milano.

 

Martedì 3 novembre, ore 15.15

Presiede ENRICO I. RAMBALDI

JEANNE MARIE GAGNEBIN, Théologie et messianisme dans la pensée de Walter Benjamin

GABRIELE SCARAMUZZA, Franz Kafka: la speranza e l’oblio

MICHAEL RINN, L’infini dans les récits de la Shoah

 

Mercoledì 4 novembre, ore 9.30

Presiede GUIDO CANZIANI

MARCO REVELLI, La cultura della destra

EUGENIO MAZZARELLA, Cristianesimo e storia

LIVIO SICHIROLLO, Marx oggi: filosofia della storia e problemi attuali


CORSO

“Scienza e provvidenza nel pensiero di Maimonide e di Gersonide”

2 ottobre – 22 dicembre 1998

Prof. Rav Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Il corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), è valso come insegnamento di “Storia della filosofia ebraica”. La conoscenza dei particolari da parte di D-o è uno dei punti cardine del pensiero religioso dell’ebraismo. Sul piano filosofico, tuttavia, tale concezione comporta alcune difficoltà in relazione al possesso da parte dell’uomo della libertà. Oggetto del corso è stata l’analisi delle diverse posizioni espresse al riguardo dai principali pensatori ebrei del medioevo e in particolare da Maimonide e Gersonide, che hanno riflettuto più di altri, in maniera originale e diffusa, su tale problematica.


 

SEMINARIO

“Historiae del popolo ebraico nel Rinascimento”

1-11 febbraio 1999

Prof. Roberto Bonfil, The Hebrew University of Jerusalem

Il seminario, afferente alla facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Scienze storiche e Documentazione storica), si è occupato della natura della storiografia ebraica del XVI secolo avvalendosi della lettura di alcuni capitoli sulla storia degli ebrei italiani tratti dalle cronache di Eliahu Capsali e Joseph Ha-Kohen.

 

SEMINARIO

“Poesia nell’Antico Testamento”

(In lingua inglese)

26 aprile – 4 maggio 1999

Prof. Avi Hurvitz, The Hebrew University of Jerusalem

Il seminario, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Istituto di Glottologia), ha toccato principalmente i seguenti argomenti:

a) la relazione fra l’antica poesia biblica e l’epica canaanea (urgatica);

b) struttura e lineamenti linguistici;

c) i generi letterari;

d) immagini e caratteri stilistici.

Sono stati oggetto di esame i testi poetici del Pentateuco e una scelta di Salmi.


 

PATROCINI E COLLABORAZIONI

CONGRESSO INTERNAZIONALE

Istituto di Geografia Umana – Istituto di Glottologia

(Università degli Studi di Milano)

SOSTEJE

(Society for the Study of Ethiopian Jewry)

“Ebrei erranti d’Etiopia. L’identità linguistica e culturale degli ebrei d’Etiopia alla luce dei flussi migratori”

 

Milano, 19-21 ottobre 1998

Università degli Studi di Milano

Via Festa del Perdono 7

 


 

SEMINARIO

“Esiste un’estetica ebraica?”

Gruppo interdisciplinare coordinato dal Prof. Gabriele Scaramazza (ordinario di Estetica presso l’Università degli Studi di Milano) e dal Dott. Francesco Spagnolo Acht (Direttore di Yuval Italia, Centro di Studi sulla Musica Ebraica).

Calendario incontri

26 ottobre 1998

24 novembre 1998

21 dicembre 1998

18 gennaio 1999

22 febbraio 1999

22 marzo 1999

Il seminario, a carattere interdisciplinare, ha coinvolto un gruppo costituito da esperti di studi ebraici, di estetica, di singole discipline artistiche, provenienti da diverse università e ambiti culturali.