Menu

Anno Accademico 1999-2000


CORSO

“Storia della filosofia ebraica”

4 ottobre – 21 dicembre 1999

Prof. Rav Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), dal titolo: “La disputa teologica ebraico-cristiana nel medioevo”. Le lezioni si sono occupate delle dispute che contrapponevano ebrei e cristiani nel medioevo, con particolare riferimento a quelle di Parigi, Barcellona e Tolosa, in cui si dibattevano temi come la messianità di Gesù o la eventuale decadenza della Torà. Sono stati esposti e analizzati testi di autori ebrei e cristiani, tenendo conto delle circostanze storiche in cui le dispute ebbero luogo e dove, in ultima istanza, era il senso stesso dell’esistenza del popolo ebraico ad essere posto in discussione.

 

LETTORATO

“Lettorato di ebraico biblico e filosofico”

8 ottobre – 22 dicembre 1999

Dott. Claudia Rosenzweig, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante del corso di Storia della filosofia ebraica, finalizzato a porre gli studenti in grado di affrontare direttamente i testi della filosofia ebraica medievale.

 

CORSO

“Critica ed esegesi talmudica”

27 ottobre 1999 – 10 maggio 2000

Dott. Roberto Della Rocca, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia

Modulo seminariale su “Escatologia, messianismo, immortalità e resurrezione nel pensiero talmudico-midrashico”, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso all’insegnamento di Storia della filosofia ebraica. Le lezioni si sono soffermate sui problemi del peccato originale e del conseguente principio di responsabilità, integrando la lettura di passi biblici con le relative interpretazioni talmudiche e midrashiche.

 

CORSO

“Diritto ebraico”

31 gennaio – 25 febbraio 2000

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Il corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico), ha analizzato le fonti del diritto ebraico con particolare riferimento alle questioni del matrimonio e del suo scioglimento. In un secondo momento sono stati affrontati alcuni problemi di bioetica (come per esempio quello dell’aborto e dell’eutanasia) in relazione ai principi del diritto ebraico.

 

CORSO

“Storia della cultura europea fra le due guerre”

10-28 aprile 2000

Prof. Leon Volovici, The Hebrew University of Jerusalem

Seminario dal titolo: “La cultura dell’Europa orientale e gli ebrei: idee, stereotipi, miti (fino all’Olocausto)”, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Scienze della storia e della Documentazione storica) e con carattere integrativo dell’insegnamento di Storia delle dottrine politiche I. Scopo generale delle lezioni è stato non soltanto quello di affrontare la storia dell’Europa orientale o delle comunità ebraiche in essa presenti, ma anche di analizzare i rapporti culturali e religiosi fra queste due realtà all’interno del più ampio contesto della civiltà europea.

 

CICLO DI CONFERENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(Scuola di Specializzazione in Archeologia)

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

“La terra d’Israele in epoca ellenistica”

Dott. Samuele Rocca, The Hebrew University of Jerusalem

Calendario:

17 gennaio 2000, ore 14.30-16.30

18 gennaio 2000, ore 14.00-16.00

19 gennaio 2000, ore 14.30-16.30

Biblioteca della Sezione di Archeologia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CICLO DI CONFERENZE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(Istituto di Filosofia e Sociologia del Diritto, Cattedra di Diritto canonico)

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Prof. Bernard Jackson, Università di Liverpool

 

13 marzo 2000

“Law, Language and Religion in the Jewish Tradition”

Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7, Aula di Rappresentanza del Rettorato

 

14 marzo 2000

“Law, Narrative and Wisdom in the Bible”

Università degli Studi, Via S. Antonio 12, Sala Napoleonica

 

15 marzo 2000

“The Semiotics of revealed Law”

Università degli Studi, Via Festa del Perdono 7, Istituto di Filosofia e Sociologia del Diritto

 

PATROCINI E COLLABORAZIONI

Convegno Internazionale di Studi

Università degli Studi di Napoli “Federico II”

Con il contributo del

Centro di Judaica Goren-Goldstein

“Lévinas e la Cultura del XX Secolo”

Napoli, 10-12 Aprile 2000

Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”

Facoltà di Lettere e Filosofia

Aula “A. Aliotta”

Via Porta di Massa, 1

 

PROGRAMMA

Lunedì 10 aprile, h. 9.30 – Saluti

Fulvio TESSITORE

Antonio V. NAZZARO

 

Introduzione ai lavori

Giuseppe LISSA

 

Prima Seduta

Presiede SHMUEL TRIGANO

STEPHANE MOSES, Lévinas et Rosenzweig

IRENE KAJON, Hermann Cohen ed Emmanuel Lévinas come innovatori del linguaggio della filosofia

EPHRAÏM MÉIR, Relation et pensée chez Buber et Lévinas

SILVANO PETROSINO, Lévinas e l’ebraismo contemporaneo

EMILIA D’ANTUONO, Filosofia del paganesimo. Tra Rosenzweig e Lévinas

 

Lunedì 10 aprile, h. 15.30 – Seconda Seduta

Presiede ENRICO I. RAMBALDI

MARIO SIGNORE, Lévinas interprete di Husserl. Ontologia e modo di essere della coscienza

MARLÈNE ZARADER, L’Etre et l’Autre. Heidegger et Lévinas

JACQUES ROLLAND, De la persistance: Sartre, Adorno et Lévinas

DANIELLE COHEN-LÉVINAS, Lévinas e l’estetica prima e dopo Auschwitz

 

Martedì 11 aprile, h. 9.30 – Terza Seduta

Presiede HÉLÈNE ACOCA TRIGANO

JACQUES COLETTE, Lévinas et Kierkegaard. Deux Philosophies de la subjectivité. Emphase et paradoxe

GUY PETITDEMANGE, Patience, Révolution, Messianité. Lévinas et Benjamin

EMILIO BACCARINI, Lévinas e il pensiero cristiano

DAVID BANON, Lévinas et Leibovitz

PAOLO AMODIO, Lévinas e Bloch

 

Mercoledì 12 aprile, h. 9.30 – Quarta Seduta

Presiede GIUSEPPE CANTILLO

ELENA ARSENEVA, Un Lévinas russe?

ETHAN LEVINE, Lévinas and the Talmud

FABIO CIARAMELLI, Il desiderio dell’altro tra Merleau-Ponty e Lévinas

MARIANGELA CAPORALE, Un uomo Dio. Il Gesù di Lévinas

GIANLUCA GIANNINI, Scoprire l’altro con Ricoeur e Lévinas