Menu

Anno Accademico 2000-2001


 

CORSO

“Storia della filosofia ebraica”

3 ottobre – 21 dicembre 2000

Prof. Rav Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), dal titolo: “Immortalità e Resurrezione nel pensiero religioso dell’Ebraismo medievale”. Nell’ambito dell’escatologia hanno particolare rilievo – all’interno della riflessione ebraica medievale – i fondamenti dell’immortalità dell’anima e della resurrezione dei morti. Mosè Maimonide, rispetto alla quasi totalità di coloro che si sono occupati di tali argomenti, assume al riguardo una posizione originale, non sempre in linea con quella della tradizione sia biblica che talmudica. Le lezioni esaminano gli apporti di autori mistici, quali Nachmanide e Isaac Abrabanel, e di pensatori razionalisti come Yoseph Albo. Le dispense del corso, dal titolo Immortalità e Resurrezione nel pensiero ebraico moderno, sono pubblicate presso la CUEM (Milano, 2001).

 

LETTORATO

“Lettorato di ebraico biblico e filosofico”

2 ottobre – 22 dicembre 2000

Dott. Claudia Rosenzweig, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia della filosofia ebraica. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente i testi della filosofia ebraica medievale.

 

CICLO DI CONFERENZE

“Critica ed esegesi talmudica”

8 novembre 2000 – 15 maggio 2001

Dott. Roberto Della Rocca, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia

Argomento delle lezioni, che si articolano in dieci incontri di due ore ciascuno e sono parte integrante del corso di Storia della filosofia ebraica, è il rapporto fra amore e giustizia nei testi della tradizione ebraica. Il tema, affrontato attraverso la lettura e il commento diretto di passi biblici e talmudici, è esposto e analizzato sia con riferimento a D-o, sia in relazione agli uomini.

Calendario:

8 novembre 2000, ore 10.30-13.30

22 novembre 2000, ore 10.30-13.30

6 dicembre 2000, ore 10.30-13.30

20 dicembre 2000, ore 10.30-13.30

10 gennaio 2001, ore 10.30-13.30

24 gennaio 2001, ore 10.30-13.30

21 febbraio 2001, ore 10.30-13.30

21 marzo 2001, ore 10.30-13.30

4 aprile 2001, ore 10.30-13.30

15 maggio 2001, ore 13.30-15.30

Aula seminari, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CORSO

“Diritto ebraico ed israeliano”

5 febbraio – 26 marzo 2001

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico), e articolato in due sezioni rispettivamente dedicate allo studio del diritto ebraico tradizionale e all’analisi del diritto dello Stato di Israele come Stato moderno. In particolare, nella prima parte vengono affrontati i rapporti fra il diritto ebraico e quello romano, la questione delle fonti del periodo medievale e quella della loro codificazione; nella seconda parte, tema principale delle lezioni è il passaggio del diritto israeliano dalla Common Law inglese a un sistema codificativo di tipo continentale. Le dispense delle lezioni sono in corso di pubblicazione presso l’editore Giappichelli di Torino con il titolo: Introduzione al diritto ebraico (fonti, matrimonio e divorzio, bioetica).

 

CICLO DI CONFERENZE

“Introduzione alle tradizioni musicali ebraiche”

29 gennaio – 5 marzo 2001

Dott. Francesco Spagnolo Acht, Direttore di Yuval Italia, Centro di Studi sulla Musica Ebraica

Ciclo di sei lezioni di due ore ciascuna, organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Storia delle Arti, della Musica e dello Spettacolo (Cattedra di Storia della musica moderna e contemporanea I) e suddivise in quattro diversi aspetti: 1. testo scritto e tradizione orale: la Masorah e le fonti musicali ebraiche; 2. “Musica” e “Testo”: l’attitudine rabbinica verso la musica; 3. un caso di studio: la stratificazione musicale nelle tradizioni sinagogali in Italia; 4. musica sacra, musica profana, musica colta e musica popolare: musiche ebraiche non sinagogali. Le lezioni si avvalgono di un supporto audio per l’analisi di alcuni specifici esempi musicali.

Calendario:

29 gennaio 2001, ore 16.30-18.30

5 febbraio 2001, ore 16.30-18.30

12 febbraio 2001, ore 16.30-18.30

19 febbraio 2001, ore 16.30-18.30

26 febbraio 2001, ore 16.30-18.30

5 marzo 2001, ore 16.30-18.30

Aula seminari, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CICLO DI CONFERENZE

“La lingua di S. Y. Agnon sullo sfondo della tradizione dell’Antico Testamento”

7 – 11 maggio 2001

Prof. Yochanan Breuer, The Hebrew University of Jerusalem

Ciclo di cinque lezioni, organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Istituto di Glottologia e Lingue Orientali. Nel corso delle lezioni vengono affrontati alcuni passi tratti dal libro Tmol shilshom di S. Y. Agnon per analizzarne la forma stilistica. Al proposito, particolare attenzione è dedicata ai punti seguenti: 1. ebraico mishnico come lingua di base di Agnon; 2. influenze dell’ebraico moderno; 3. riferimenti dell’autore ad altre fonti linguistiche.

Calendario:

7 maggio 2001, ore 8.30-9.30, aula 504

8 maggio 2001, ore 17.30-19.30, aula 515

9 maggio 2001, ore 17.30-19.30, aula 510

10 maggio 2001, ore 17.30-19.30, aula 109

11 maggio 2001, ore 11.30-13.30, aula 435

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CONFERENZA

“Yovel: istituzioni e riti del mondo ebraico antico”

UNIONE DELLE COMUNITÀ EBRAICHE ITALIANE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(Facoltà di Lettere e Filosofia, Facoltà di Giurisprudenza)

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Mercoledì 21 febbraio 2001, ore 17.30

Sala Crociera – Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7

In occasione della pubblicazione del numero 2/2000 de La rassegna mensile di Israel, intervengono sul tema:

Giuseppe Laras, Amos Luzzatto, Alfredo M. Rabello

 

CONFERENZA

“Riflessioni a margine di un dibattito sulle garanzie nel Talmud: pena capitale e tradizione talmudica”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(Cattedra di Diritto canonico, Cattedra di Sociologia del diritto)

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Lunedì 2 aprile 2001, ore 10.30

Aula 400, Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7

Interviene sul tema:

David Nelken

Ordinario di Sociologia – Università di Macerata

Research Professor of Law – University of Wales, Cardiff, UK