Menu

Anno Accademico 2001-2002


CORSO

“Storia della filosofia ebraica”

1 ottobre – 20 dicembre 2001

Prof. Rav Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), dal titolo “Il libro di Qohélet: esegesi e filosofia. Analisi di alcune interpretazioni”. Le lezioni sono divise in tre moduli. Primo modulo: lettura del testo biblico, con riferimenti al testo ebraico; venti ore previste per un totale di tre crediti. Secondo modulo: analisi di alcuni temi dell’esegesi tradizionale ebraica; venti ore previste per un totale di tre crediti. Terzo modulo: analisi di alcune interpretazioni filosofiche; venti ore previste per un totale di tre crediti. Orario delle lezioni: lunedì 12.30-14.30, via Mercalli, aula 31; martedì 12.30-14.30, via Mercalli, aula 31; mercoledì, 14.30-16.30, via Mercalli, aula 31.

 

LETTORATO

“Lettorato di ebraico biblico e filosofico”

15 ottobre 2001 – 30 gennaio 2002

Dott. Claudia Rosenzweig, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia della filosofia ebraica. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

CICLO DI CONFERENZE

“Critica ed esegesi talmudica”

23 gennaio – 21 marzo 2002

Dott. Roberto Della Rocca, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Venezia

Il seminario, dal titolo “Ebraismo e libertà”, è parte integrante del corso di Storia della filosofia ebraica e si articola in sei incontri di due ore ciascuno. Argomento delle lezioni è il complesso rapporto che lega D-o, l’uomo e la Torah in relazione con i problemi della libertà, dell’obbedienza e della responsabilità.

Calendario:

23 gennaio 2002, ore 15.00-17.00

24 gennaio 2002, ore 10.00-12.00

20 febbraio 2002, ore 15.00-17.00

21 febbraio 2002, ore 10.00-12.00

20 marzo 2002, ore 16.00-18.00

21 marzo 2002, ore 10.00-12.00

Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CICLO DI CONFERENZE

“La filosofia ebraica della prima età moderna:

tra kabbalah e scienza”

23 – 24 aprile 2002

Dott. Giuseppe Levi, Rabbino Capo della Comunità ebraica di Firenze

Il seminario, parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia ebraica, presenta le figure di alcuni pensatori ebrei come Joseph ed Elia Delmedigo (maestro di ebraico di Pico della Mirandola), cruciali per la comprensione del pensiero filosofico e scientifico a cavallo fra Rinascimento ed età moderna.

Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7.

 

CORSO

“Diritto ebraico ed israeliano”

1 marzo – 18 marzo 2002

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico), e articolato in due sezioni rispettivamente dedicate allo studio del diritto ebraico tradizionale e all’analisi del diritto dello Stato di Israele come Stato moderno. In particolare, nella prima parte vengono affrontati i rapporti fra il diritto ebraico e quello romano, la questione delle fonti del periodo medievale e quella della loro codificazione; nella seconda parte, tema principale delle lezioni è il passaggio del diritto israeliano dalla Common Law inglese a un sistema codificativo di tipo continentale.

 

CICLO DI CONFERENZE

(in lingua inglese)

“La lingua dei libri di Esther e Ruth”

25 febbraio – 1 marzo 2002

Prof. Moshe Bar Asher, The Hebrew University of Jerusalem

Ciclo di cinque lezioni organizzate in collaborazione con il Dipartimento di Scienze dell’Antichità, Istituto di Glottologia e Lingue Orientali. Il semina-rio si sofferma su alcuni aspetti prettamente linguistici che possono risultare importanti per la comprensione dei libri di Esther e Ruth: lo studio dell’onomastica aiuta a comprendere la storia della genealogia del re David nel libro di Ruth e costituisce la prima parte delle lezioni che proseguono con l’analisi dei diversi modelli linguistici utilizzati per la composizione del libro di Esther.

Calendario:

Lunedì 25 febbraio 2002, ore 11.30-13.30, aula 510

Martedì 26 febbraio, ore 13.30-15.30, aula 111

Mercoledì 27 febbraio, ore 12.30-13.30,aula 435

Mercoledì 27 febbraio, ore 14.30-15.30, aula 510

Giovedì 28 febbraio, ore 8.30-10.30, aula 433

Venerdì, 1 marzo, ore 8.30-10.30, aula 433

 

CONFERENZA

“Judaism as a Source of Human Rights”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

(Cattedra di Diritto canonico)

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Giovedì 11 ottobre 2001, ore 17.00

Istituto di Diritto ecclesiastico e canonico, Facoltà di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono, 7

Interviene sul tema:

Asher Maoz

Facoltà di Giurisprudenza, Università di Tel Aviv

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Filosofia e critica della filosofia nel pensiero ebraico. Bilancio e prospettive”

DIPARTIMENTO DI FILOSOFIA “A. ALIOTTA”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COLLÈGE DES ÉTUDES JUIVES DE L’ALLIANCE ISRAÉLITE UNIVERSELLE DE PARIS

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

 

25 – 27 febbraio 2002

Università degli Studi di Napoli Federico II

Facoltà di Lettere e Filosofia

Dipartimento di Filosofia “A. Aliotta”

Via Porta di Massa 1 – Napoli

Aula Aliotta

 

PROGRAMMA

Lunedì 25 febbraio, h. 9.30

SALUTI DELLE AUTORITÀ

 

Lunedì 25 febbraio, h. 10.00

Presiede ABRAMO GOREN GOLDSTEIN

MOSHE IDEL, Two Trends in Jewish Thought since the Early Middle Ages

DAVID BANON, Hermann Cohen: philosophie et pensée juive

EMILIA D’ANTUONO, Franz Rosenzweig: critica della filosofia e “nuovo pensiero”

 

Lunedì 25 febbraio, h. 15.30

Presiede ENRICO I. RAMBALDI

PAOLA RICCI SINDONI, Suoni e ritmi del Libro. Sul problema della traduzio-ne in Martin Buber

IRENE KAJON, La condizione umana nel pensiero di André Neher

GIUSEPPE LISSA, “Autrement que philosopher”: scetticismo e nuovo pen-siero in Emmanuel Lévinas

 

Martedì 26 febbraio, h. 9.30

Presiede GIUSEPPE CACCIATORE

EDWARD K. KAPLAN, Abraham Joshua Heschel’s Situational Philosophy

EMILIO BACCARINI, Fackenheim: il dovere di continuare a pensare dopo Auschwitz

PETER OCHS, Textual Reasoning as a Model for Jewish Thought after Shoah

 

Mercoledì 26 febbraio, h. 9.30

Presiede SHMUEL TRIGANO

DAVID NOVAK, Jewish Thought Today: Philosophy or Theology?

ROBERT GIBBS, Law and Ethics

ALMUT SH. BRUCKSTEIN, “Bad Infinities” and High-pitched Voices: Post-Medieval Notes on the Genesis of Jewish Philosophy

 

Mercoledì 26 febbraio, h. 15.30

Presiede GIUSEPPE LISSA

SHMUEL TRIGANO, Penser l’au-delà de la modernité, loin du post-modernisme

RAPHAËL DRAÏ, Violence politique et sagesse ebraïque

ELLIOT WOLFSON, Kabbalah Research and Reconfiguring the Contours of Jewish Philosophy