Menu

Anno Accademico 2002-2003


 

CORSO

“Storia del pensiero ebraico”

Data di inizio del corso: martedì 1 ottobre 2002

Prof. Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) dal titolo “La Sho’ah fra teologia ed etica”. Le lezioni sono suddivise in tre moduli. Modulo A (parte istituzionale): “Concetti e momenti fondamentali del pensiero ebraico”; venti ore previste per un totale di tre CFU. Modulo B (parte monografica): “Problemi teologici ed etici nella riflessione contemporanea sulla Sho’ah”; venti ore previste per un totale di tre CFU. Modulo C: approfondimenti testuali; venti ore previste per un totale di tre CFU. Il corso è rivolto a tutti gli studenti sia della laurea triennale, sia della laurea quadriennale del Corso di laurea in Filosofia. Per la laurea triennale, l’insegnamento è compreso nel curriculum di Filosofia morale. Orario delle lezioni: lunedì, 11.30-13.30, aula 435; martedì, ore 8.30-10.30, via S. Antonio 5, aula I; giovedì, ore 10.30-12.30, aula 515.

 

LETTORATO

“Lettorato di ebraico biblico e filosofico”

Data di inizio delle lezioni: lunedì 7 ottobre 2002

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica. Orario: lunedì, ore 9.30-11.30, Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia; mercoledì, ore 9.30-11.30, Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia.

 

CICLO DI CONFERENZE

“Critica ed esegesi talmudica”

10 marzo – 9 aprile 2003

Dott. Roberto Della Rocca

Il seminario, dal titolo “L’eclissi e il silenzio di D-o nella letteratura talmudica”, è parte integrante del corso di Storia del pensiero ebraico e si articola in quattro incontri di due ore ciascuno.

Calendario:

Lunedì 10 marzo 2003, ore 16.30-18.30

Martedì 11 marzo 2003, ore 10.30-12.30

Martedì 8 aprile 2003, ore 17.30-19.30

Mercoledì 9 aprile, ore 10.30-12.30

Aula seminari, Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano, Via Festa del Perdono 7.

 

CICLO DI CONFERENZE

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELL’ANTICHITÀ, SEZIONE DI GLOTTOLOGIA E LINGUE ORIENTALI

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

“Ebraico biblico ed ebraico israeliano”

24 –28 febbraio 2003

Dottoressa Yael Reshef, The Hebrew University of Jerusalem

Calendario:

Lunedì 24 febbraio 2003, ore 8.30-10.30, V. Mercalli 21, aula S03

Martedì 25 febbraio 2003, ore 8.30-10.30, V. Mercalli 21, Aula S04

Mercoledì 26 febbraio 2003, ore 14.30-16.30 V. Mercalli 23, aula 16

Giovedì 27 febbraio 2003, ore 8.30-10.30, V. Mercalli 21,aula S03

Venerdì 28 febbraio 2003, ore14.30-16-30, V. Mercalli 21,aula S04

 

CORSO

“Diritto ebraico ed israeliano”

Prof. Alfredo M. Rabbello, The Hebrew University of Jerusalem

3 marzo 2003 – 28 marzo 2003

Corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico), e articolato in due sezioni rispettivamente dedicate allo studio del diritto ebraico tradizionale e all’analisi del diritto dello Stato di Israele come Stato moderno. In particolare, nella prima parte vengono affrontati i rapporti fra il diritto ebraico e quello romano, la questione delle fonti del periodo medievale e quella della loro codificazione; nella seconda parte, tema principale delle lezioni è il passaggio del diritto israeliano dalla Common Law inglese a un sistema codificativo di tipo continentale. Le lezioni avranno inizio lunedì 3 marzo 2003 alle ore 9.30 nell’Aula A4 di via S. Antonio 5. Il calendario completo è disponibile al seguente indirizzo: http://seneca.bronxlab.unimi.it/~canonico/bacheca.htm#lezioni

 

CONFERENZA

“The Israeli Penal Law facing Biological and Neuroscientific Conditions”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

 

6 maggio 2003 – Ore 10,30

Presidenza di Giurisprudenza

Università degli Studi di Milano, via Festa del Perdono 7

 

Interviene sul tema:

Jean Askenasy

(Tel Aviv University)

 

CONVEGNO

“Qohelet: letture e prospettive”

Tutto ha un suo tempo.

Vi è un tempo per ogni cosa sotto il sole.

Milano, 12 – 13 maggio 2003

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Università degli Studi di Milano

Sala Napoleonica

Palazzo Greppi

Via Sant’Antonio 10-12

Con il patrocinio del

Dipartimento di Filosofia, Università degli Studi di Milano

 

PROGRAMMA

12 maggio 2003, ore 9.30-13.00

Qohelet nell’esegesi ebraica

Presiede: RENATO PETTOELLO

GIUSEPPE LARAS, La lettura di Qohelet tra Targum e Midrash

JOSEPH LEVI, Qohelet nell’esegesi di Ovadia Sforno

PAOLO DE BENEDETTI, Dal D-o di Giobbe al D-o di Qohelet

 

12 maggio 2003, ore 15.00-18.30

Qohelet fra esegesi e filosofia

Presiede: AVRAM GOREN GOLDSTEIN

DANIELE GARRONE, Qohelet nell’esegesi cristiana

PIERO STEFANI, Qohelet e il tempo

GIUSEPPE LISSA, Qohelet nel nuovo pensiero ebraico contemporaneo

VIRGILIO MELCHIORRE, Il conflitto trascendentale in Qohelet

 

13 maggio 2003, ore 9.30-13.00

Qohelet: etica e poesia

Presiede: SILVIO FERRARI

LUCA MAZZINGHI, L’etica del Qohelet alla luce di Qo 7,15-18

ROBERTO DELLA ROCCA, Caducità e felicità dell’uomo in Qohelet

EUGENIO MAZZARELLA, Qohelet e il pessimismo poetico

ROBERTO GATTI, Qohelet e Leopardi