Menu

Anno Accademico 2004-2005


 

CORSO

“Storia del pensiero ebraico”

Professor Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) dal titolo: “L’amore nel pensiero ebraico, biblico, talmudico, mistico e filosofico”. Le lezioni sono suddivise in tre moduli: Modulo A: “Concetti e momenti fondamentali del pensiero ebraico” (venti ore previste per un totale di tre CFU); Modulo B: “Il tema dell’amore in opere e autori del pensiero ebraico” (venti ore previste per un totale di tre CFU); Modulo C: “Approfondimenti testuali” (venti ore previste per un totale di tre CFU). Il corso è rivolto a tutti gli studenti sia della laurea triennale, sia della laurea quadriennale del Corso di laurea in Filosofia. Orario delle lezioni: lunedì, ore 10.30-12.30, aula 435; martedì, ore 12.30-14.30, aula 433; mercoledì, ore 12.30-14.30, aula 517. Orario di ricevimento: lunedì, ore 14.00.

 

CICLO DI CONFERENZE

“Critica ed esegesi talmudica”

22 novembre 2004 – 11 gennaio 2005

Dottor Roberto Della Rocca

Il seminario, dal titolo “Amore e sessualità nell’esegesi ebraica”, è parte integrante del corso di Storia del pensiero ebraico (Prof. Giuseppe Laras) e si articola in quattro di incontri di due ore ciascuno. Calendario:

Lunedì 22 novembre 2004, ore 16.30-18.30, Sala Riunioni della Direzione del Dipartimento di Filosofia

Martedì 23 novembre 2004, ore 8.30-10.30, Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia

Lunedì 10 gennaio 2005, ore 16.30-18.30, Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia

martedì 11 gennaio 2005, ore 8.30-10-30, Aula Seminari, Dipartimento di Filosofia

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Maimonide e il suo tempo”

Milano, 13 – 14 gennaio 2005

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

CENTRO DI JUDAICA GOREN-GOLDSTEIN

Università degli Studi di Milano

Sala Napoleonica, Palazzo Greppi

Via Sant’Antonio 10-12

Con il patrocinio di

Università degli Studi di Milano:

Rettorato

Facoltà di Giurisprudenza

Facoltà di Lettere e Filosofia

Istituto di Diritto Internazionale – Sezione di Diritto Canonico ed Ecclesiastico

Dipartimento di Filosofia

Partecipano

AME Italia – Associazione Medica Ebraica

S.I.S.P.M. – Società Italiana per lo Studio del Pensiero Medievale

 

PROGRAMMA

Giovedì 13 gennaio 2005

Ore 9.30-13.00

Franco Cardini

Al Andalus nel XII secolo

Antonio Padoa Schioppa

Testo e contesto nella tradizione giuridica latina

Pausa

Hasan Hanafi

Maimonide a confronto con la giurisprudenza musulmana

Izhak Englard

Codification, Equity and Law in Maimonides

Dibattito

 

Ore 15.00-18.30

Moshe Halbertal

Maimonides and the Problem of Evil

Aviezer Ravitzky

The Political Role of the Philosopher: Samuel ibn Tibbon versus Maimonides

Giuseppe Laras

Su alcune “contraddizioni” o mancate assonanze fra la Guida dei perplessi e il Mishné-Torah

Pausa

Mauro Zonta

Traduzioni e fortuna della Guida dei perplessi nell’Europa medievale

Massimo Campanini

Maimonide, Averroè e gli Almohadi

Dibattito

 

Venerdì 14 gennaio 2005

Ore 9.30-12.30

Giorgio Cosmacini

Maimonide e la medicina

Oliver Leaman

Prophecy and Philosophy: What Maimonides learnt from Islamic Culture

Andrès Martinez Lorca

Maimonide e il pensiero ebraico di Al-Andalus

Pausa

Josep Puig Montada

L’epistemologia di Maimonide

Dibattito

Con la collaborazione della Biblioteca Ambrosiana.