Menu

Anno Accademico 2006-2007


CORSO

“Storia pensiero ebraico”

5 ottobre – 21 dicembre 2006

Prof. Rav Giuseppe Laras, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia), dal titolo “Etica, metafisica ed escatologia nella tradizione ebraica e nel pensiero di Mosè Maimonide”. Le lezioni sono divise in tre moduli. Primo modulo: concetti e momenti fondamentali del pensiero ebraico (20 ore, 3 crediti). Secondo modulo: temi etici, metafisici ed escatologici nel pensiero ebraico (20 ore, 3 crediti). Terzo modulo: approfondimenti (20 ore, 3 crediti).
Orario delle lezioni: martedì 12.30-14.30, FdP, aula 433; mercoledì 12.30-14.30, FdP, aula 517; giovedì, 12.30-14.30, FdP, aula 433.

 

LETTORATO

“Lettorato di ebraico biblico e filosofico”

9 ottobre – 19 dicembre 2006

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

CONVEGNO INTERNAZIONALE

“Obbedienza religiosa e resistenza politica”

Milano 16-17 ottobre 2006

Centro di Judaica Goren-Goldstein
Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno – CNR

Visualizza il programma

 

CONVEGNO

“Le pestilenze fra religione e scienza nell’Italia ebraica”

Milano 23 ottobre 2006

Fondazione Maimonide

Associazione Medica Ebraica Italia

Università degli Studi di Milano, Cattedra di Storia del pensiero ebraico

Università degli Studi di Milano
Sala di Rappresentanza del Rettorato
Via Festa del Perdono 7

 

PROGRAMMA

Ore 9.30-13.00
Moderatore: Giorgio Mortara

Giuseppe Laras, Introduzione

Riccardo di Segni, L’etica ebraica tra vecchie e nuove pestilenze

Piero Morpurgo, La rappresentazione della peste e degli ebrei nella cronachistica medioevale: testi e immagini

Giorgio Cosmacini, Peste a Roma. La congiuntura seicentesca ed i medici ebrei

 

Ore 14.30-17.00
Moderatore: Giorgio Cosmacini

Giulio Giorello, Spiegazioni scientifiche e spiegazioni magiche

Nelli-Elena Vanzan Marchini, I medici ebrei e la sanità della Serenissima

Stefano Arieti, Sifilide, colera, colera, tubercolosi e gli ebrei nell’età moderna

Giuseppe Laras, Conclusioni

 

CONFERENZA

“Filosofie e teologie nel medioevo”

Università degli Studi di Milano

Centro di Judaica Goren-Goldstein

FrancoAngeli

A proposito del numero monografico della Rivista di storia della filosofia 1/2006

12 dicembre 2006, ore 17.00
Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Filosofia – Aula Crociera Alta
via Festa del Perdono 7

Parleranno
Tullio Gregory e Alessandro Ghisalberti