Menu

Anno Accademico 2007-2008


 

CORSO

Storia pensiero ebraico

inizio: 1 ottobre 2007

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Corso, afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) dal titolo: “Giovanni Pico della Mirandola e le sue fonti cabbalistiche ebraiche” (Prof. Busi); “Il tema del perfezionamento morale in autori e movimenti dell’Ottocento e del Novecento (Prof. Rav Arbib). Le lezioni si articoleranno in tre moduli: Primo modulo: “Mistica e filosofia ebraiche nel medioevo e nel primo rinascimento concetti” (Prof. Busi, 20 ore, 3 crediti). Secondo modulo: “La mistica ebraica nel pensiero di Giovanni Pico” (Prof. Busi, 20 ore, 3 crediti). Terzo modulo: “Il tema del perfezionamento morale in autori e movimenti dell’800 e del ‘900” (Prof. Rav Alfonso Arbib; 20 ore, 3 crediti).

Orario:

Prof. Busi:

1 – 19 ottobre; 10 – 21 dicembre

lu. 16.30-18.30 via Mercalli, 21 aula 101
ma. 16.30-18.30 via Mercalli, 21 aula 410
me. 16.30 – 18.30 via Mercalli, 21 aula 410
gio. 16.30 – 18.30 via Mercalli, 21 aula 101
ve. 12.30 – 14.30 via Mercalli, 21 aula 410

Prof. Arbib:

13 novembre – 4 dicembre

martedì ore 16.30 -18.30, via Mercalli, 21 aula 410
mercoledì ore 16.30 – 18.30, via Mercalli, 21 aula 410
giovedì ore 16.30-18.30 via Mercalli, 21 aula 101

 

LETTORATO

Lettorato di ebraico biblico e filosofico

inizio: 9 ottobre 2007

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.
Orario: Martedì, ore 10.30 – 12.30; Giovedì, ore 10.30 – 12.30. Aula al piano terreno della Sezione di Glottologia e Orientalistica, Dipartimento di Scienze dell’Antichità, via Festa del Perdono 7

 

CICLO DI SEMINARI

Introduzione al pensiero ebraico

22 ottobre – 3 dicembre 2007

Dott. Marco Ottolenghi, Dott. Patrizia Pozzi

Ciclo di Seminari organizzato nell’ambito delle attività didattiche della Cattedra di Storia del Pensiero ebraico. Le lezioni si articoleranno secondo il seguente calendario:

Lunedì 22 ottobre: La Torah
Martedì 23 ottobre: Lettura ed esegesi di passi della Torah
Lunedì 29 ottobre: Il Tanach
Lunedì 5 novembre: Il Talmud e il Midrash
Martedì 30 ottobre: Lettura ed esegesi di passi del Tanach e midrashici
Martedì 6 novembre: Lettura e commento di passi talmudici
Lunedì 12 novembre: La mistica ebraica
Lunedì 19 novembre: La qabbalah
Lunedì 26 novembre: La filosofia ebraica (autori e testi)
Lunedì 3 dicembre: La filosofia ebraica (autori e testi)

Gli incontri si terranno in via Mercalli 21, dalle 16.30 alle 18.30; lunedì aula 101 – martedì aula 410

 

CORSO

Diritto ebraico e israeliano

3-19 marzo 2008

Prof. Alfredo M. Rabello (The Hebrew University of Jerusalem)

Corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico). Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico tradizionale, la Bibbia, la Mishnà (la formazione della Legge orale) e il Talmud, che ne interpreta e stabilisce la normatività. Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno della successiva codificazione del diritto ebraico. Sono state poi esaminate le fonti del diritto dello Stato di Israele come “Stato ebraico e democratico”. La seconda parte è stata dedicata allo studio della famiglia e ai temi del matrimonio e del divorzio. La terza parte si è rivolta all’esame di problemi di bioetica.

 

COLLABORAZIONI

CONVEGNO

Fondazione Ambrosiana Paolo VI

Con il contributo del
Centro di Judaica Goren-Goldstein

Storia religiosa degli ebrei di Europa

Villa Cagnola – Gazzada (Va), 2-7 settembre 2007

 

PROGRAMMA

Sante Graciotti, Introduzione

Anna Foa, Diffusione dell’ebraismo in Europa: itinerari e finale mappatura delle comunità

Amedeo Spagnoletto, Le tradizioni rituali degli Ebrei di Roma e delle altre regioni di Italia

Maurice Ruben Hayoun, Gli Ebrei nella Spagna delle tre religioni; i sefarditi e la loro religiosità

Giancarlo Lacerenza, La diaspora sefardita nell’area euro-mediterranea

Myriam Silvera Di Segni, Conversos e marranos: i loro vari percorsi religiosi

Darko Tanasković, Gli Ebrei nell’ecumene ottomana

Giuseppe Veltri, Gli Ashkenaziti e la loro religiosità

Konstanty Gebert, Diffusione di Ashkenaz in Polonia e nell’Europa orientale

Catherine Horel, Dal Chassidismo al Sionismo. Unità e diversità dell’ebraismo nell’Impero asburgico

Bruno Di Porto, Il movimento di riforma nel contesto dell’ebraismo contemporaneo

Roberto Della Rocca, Fede e ritualismo (Thorah e Halakah) nella vita religiosa dell’ebreo europeo

Laura Novati, Le Sacre Scritture e la civiltà europea

Benedetto Carucci, Le feste e la famiglia: la linea carnale della religiosità ebraica

Marco Grusovin, Misticismo, qabbalà, esoterismo: dalla lettera alla verità nascosta

Giuseppe Laras, Le persecuzioni antiebraiche: cause ed effetti sulla religiosità degli Ebrei d’Europa

Armando Pitassio, Gli Ebrei nei risorgimenti nazionali e nelle rivoluzioni tra Ottocento e Novecento: forme di religiosità civile a difesa degli oppressi?

Haim Baharier, Religione, legge, etica: convergenze e conflittualità nel pensiero ebraico

Silvano Facioni, Religione e filosofia: percorsi nella tradizione ebraica da Maimonide a Lévinas

Laura Rachele Quercioli Mincer, Religione e religiosità negli scrittori e artisti ebrei del Novecento

Massimo Giuliani, L’ebreo religioso di fronte alla Shoah

Pier Francesco Fumagalli, Il dialogo tra Ebrei e Cristiani nell’Europa contemporanea

 

CICLO DI SEMINARI

Centro di Etica Generale e Applicata

Con il contributo del
Centro di Judaica Goren-Goldstein

Vacanze filosofiche. II edizione. Corso seminariale su La virtù e la felicità

Oasi di Vendicari – Val di Noto (Siracusa), 22-29 luglio 2007

Ciclo di seminari in filosofia morale, storia della filosofia e storia delle religioni sul tema “La virtù e la felicità”. Particolare attenzione è stata dedicata alla nozione di felicità nella tradizione biblica. In particolare sono stati trattati i seguenti argomenti: “La virtù e le virtù” (23 luglio); “La felicità” (24 luglio); “La felicità nella tradizione biblica” (25 luglio); “La felicità e il piacere” (26 luglio); “La felicità e l’economia” (27 luglio); “La felicità e la città” (28 luglio).

 

CONVEGNO

Università degli Studi di Milano
Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Geografia e Scienze umane dell’Ambiente

Con il contributo del
Centro di Judaica Goren-Goldstein

Shalom Asmara. Ebrei in Eritrea sullo sfondo della colonizzazione italiana
(Con la proiezione del documentario Shalom Asmara, di Marco Cavallarin e Marco Mensa. Introduzione di Marco Cavallarin)

Università degli Studi di Milano, Sala di Rappresentanza del Rettorato, 4 maggio 2007

Visualizza il programma

 

INCONTRO DI STUDIO

Istituto Lombardo Accademia di Scienze e Lettere

Con il contributo del
Centro di Judaica Goren-Goldstein

Giorgio Levi Della Vida
Una coscienza critica del ’900 europeo interpreta la formazione ed
evoluzione della cultura semitica mediterranea

Milano, 19 maggio 2008

Palazzo Brera
via Brera, 28

Visualizza il programma