Menu

Anno Accademico 2008-2009


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

16 febbraio – 30 aprile 2009

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) dal titolo: “L’incontro-scontro tra giudaismo e cultura greca nell’età antica”. Le lezioni sono state suddivise in tre moduli. Primo modulo: “Introduzione al pensiero ebraico” (Dott. Patrizia Pozzi). Secondo modulo: “L’identità ebraica tra la rivolta dei Maccabei e la distruzione del Tempio” (Prof. Giulio Busi). Terzo modulo: “Giudaismo e cultura greca: l’incontro-scontro nell’età antica” (Prof. Giulio Busi).

 

Lettorato

Lettorato di ebraico biblico e aramaico

18 febbraio – 13 maggio 2009

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è stato quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

Laboratorio

Lezioni di esegesi talmudica

24 febbraio – 15 maggio 2009

Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. L’esplorazione dei metodi e temi dell’esegesi talmudica è stata svolta in particolare attraverso la lettura del “Trattato dei Padri”.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

2 marzo – 11 maggio 2009

Dott. Michele Sarfatti, Università degli Studi di Milano

Laboratorio organizzato nell’ambito delle attività didattiche della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni, per un totale di 20 ore, si sono concentrate sulla storia della Shoah in Europa e in Italia e hanno trattato in particolare i temi seguenti: nuovo antisemitismo otto-novecentesco; gli ebrei in Europa/in Italia prima della Shoah; nazismo e fascismo; la “persecuzione dei diritti” in Germania, in Europa e in Italia; la “persecuzione delle vite” in Germania, in Europa e in Italia; gli ebrei sotto la persecuzione. La frequenza del laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU.

 

Ciclo di seminari

La lettura del Pentateuco alla luce della Torah orale

24 febbraio – 12 maggio 2009

Dott. Marco Ottolenghi

Ciclo di Seminari organizzato nell’ambito delle attività didattiche della Cattedra di Storia del Pensiero ebraico. Le lezioni si sono articolate in dieci incontri di due ore ciascuno e sono state dedicate all’approfondimento dei seguenti argomenti:

– Introduzione alla Torah orale
– Il significato di “Occhio per occhio, dente per dente”
– Il rapporto tra legge (Mishpat) e giustizia (Zedaka)
– Il rapporto tra legge (Mishpat) e compromesso (Pshara)
– L’amore nella Torah
– La lettura della Mishna
– La dialettica del Talmud
– I codici della Halacha
– I commentatori classici della Torah
– Il significato di popolo eletto

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

2 – 16 marzo 2009

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso, afferente alla Facoltà di Giurisprudenza (Cattedra di Diritto canonico). Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico tradizionale, la Bibbia, la Mishnà (la formazione della Legge orale) e il Talmud, che ne interpreta e stabilisce la normatività. Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno della successiva codificazione del diritto ebraico. Sono state poi esaminate le fonti del diritto dello Stato di Israele come “Stato ebraico e democratico”. La seconda parte è stata dedicata allo studio della famiglia e ai temi del matrimonio e del divorzio. La terza parte si è rivolta all’esame di problemi di bioetica.