Menu

Anno Accademico 2009-2010


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

Inizio: 22 febbraio 2010

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) dal titolo: “Tradizione ebraica e filosofia rinascimentale nei Dialoghi d’amore di Leone Ebreo”. Le lezioni sono suddivise in tre moduli. Primo modulo: “Introduzione al pensiero ebraico” (Dott. Patrizia Pozzi). Secondo modulo: “I Dialoghi d’amore di Leone Ebreo” (Prof. Giulio Busi). Terzo modulo: “Tradizione ebraica e cultura rinascimentale” (Prof. Giulio Busi).

 

Lettorato

Lettorato di ebraico biblico e aramaico

Inizio: 17 febbraio 2010

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

Inizio: 23 febbraio 2010

Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni affrontano la lettura di passi talmudici analizzando le modalità di interpretazione che caratterizzano la tradizione halachica e aggadica dell’ebraismo La frequenza del laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU.

 

Laboratorio

Esegesi biblica

Inizio: 16 febbraio 2010

Dott. Marco Ottolenghi

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni sono volte alla lettura di passi biblici e allo studio delle interpretazioni che di essi sono state fornite nell’ambito della tradizione ebraica La frequenza del laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

Inizio: 15 febbraio 2010

Dott. Michele Sarfatti, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni, per un totale di 20 ore, intendono offrire alcune indicazioni essenziali per la comprensione degli elementi storici, sociali e culturali che hanno caratterizzato il fenomeno dello sterminio del popolo ebraico nei lager nazisti. La frequenza del laboratorio comporta il riconoscimento di 3 CFU.

 

Collaborazioni

Convegno di Studi sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica

Comitato Nazionale per le celebrazioni della nascita di Eugenio Colorni
Consiglio Nazionale delle Ricerche – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno
Con il Patrocinio di:
Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Commissione Europea – Rappresentanza in Italia
Regione Lombardia
Provincia di Milano
Università degli Studi di Milano
(Rettorato, Presidenza di Lettere e Filosofia,
Presidenza di Scienze Politiche,
Dipartimento di Filosofia,
Centro di Judaica Goren-Goldstein)
Con il Contributo di:
Istituto Lombardo di Storia Contemporanea
Fondazione Cariplo
Fondazione di Studi Storici “Filippo Turati”

“Eugenio Colorni e la cultura italiana fra le due guerre”

Milano, 15-16 ottobre 2009
Università degli Studi
Palazzo Greppi, Sala Napoleonica
Via Sant’Antonio 10-12

Programma

– Emilio Gentile, L’apocalisse della modernità continua: la crisi della civiltà nell’epoca dei totalitarismi
– Sandro Gerbi, Colorni e il mondo ebraico
– Tullia Catalan, Eugenio Colorni e l’ambiente ebraico triestino negli anni Trenta
– Alberto Cavaglion, Eugenio Colorni, Umberto Saba e la psicoanalisi
– Mario Quaranta, La presenza di Eugenio Colorni nelle riviste del primo dopoguerra
– Stefano Miccolis, Eugenio Colorni e Benedetto Croce
– Geri Cerchiai, Colorni lettore di Leibniz
– Luca Guzzardi, Lo specchio della natura. Colorni e la cultura scientifica del suo tempo
– Marco Cuzzi, Eugenio Colorni e il Sionismo socialista
– Carlo Lacaita, Colorni e la tradizione federalista di Cattaneo
– Amedeo Vigorelli, Antifascismo tra i giovani: il caso di “Pietre”
– Alceo Riosa, Borgese e Colorni: il comune impegno antifascistain nome dell’autonomia della cultura