Menu

Anno Accademico 2010-2011


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

21 febbraio – 9 maggio 2011

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) sul seguente argomento: “Dall’Apocalittica alla Mistica dei Palazzi. Cosmogonia e cosmologia nel giudaismo dell’età tardo antica”. Le lezioni sono state suddivise in tre moduli. Primo modulo: “Introduzione al pensiero ebraico” (Dott. Patrizia Pozzi). Secondo modulo: “Ascesi e cosmologia nella letteratura degli Hekalot” (Prof. Giulio Busi). Terzo modulo: “La letteratura della fine. Le trasformazioni dell’apocalittica ebraica dall’età tardo-antica al medioevo” (Prof. Giulio Busi).

 

Lettorato

Lettorato di ebraico biblico e aramaico

16 febbraio – 11 maggio 2011

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è stato quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

Ciclo di laboratorio

Lingua ebraica — livello avanzato

settembre 2010 – maggio 2011

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Ciclo di lezioni, articolato in tre laboratori, dedicati all’approfondimento della lingua ebraica. Primo laboratorio: “Approfondimenti grammaticali e letture del pentateuco” (11 ottobre 2010 — 12 gennaio 2011). Secondo laboratorio: “Approfondimenti gram- maticali e letture dai Profeti” (14 febbraio — 18 aprile 2011). Terzo laboratorio: “Approfondimenti grammaticali e letture dagli Agiografi” (18 febbraio — 13 maggio 2011).

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

22 febbraio – 10 maggio 2011

Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno affrontato la lettura di passi talmudici analizzando le modalità di interpretazione che caratterizzano la tradizione halachica e aggadica dell’ebraismo.

 

Laboratorio

Esegesi biblica

22 febbraio – 10 maggio 2011

Dott. Marco Ottolenghi

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni si sono concentrate sulla lettura di passi biblici e sullo studio delle interpretazioni che di essi sono state fornite nell’ambito della tradizione ebraica.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

23 febbraio – 11 maggio 2011

Dott. Michele Sarfatti, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno offerto alcune indicazioni essenziali per la comprensione degli elementi storici, sociali e culturali che hanno caratterizzato il fenomeno dello sterminio del popolo ebraico nei lager nazisti.

 

Laboratorio

Letture filosofiche sul tema del male

16 febbraio – 12 maggio 2011

Dott. Geri Cerchiai, C.N.R. – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Le lezioni si sono soffermate sulla lettura di testi filosofici relativi al problema del male, con particolare attenzione alla questioni morali sollevate dalla Shoah.

 

Laboratorio

Politica e libertà: esercitazioni su testi filosofici (lettura e schedatura)

17 febbraio -12 maggio 2011

Dott. Giovanni Rota, C.N.R. – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Il laboratorio ha offerto alcune indicazioni per la lettura di testi filosofici relativi alla filosofia politica di epoca moderna.

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

1 marzo – 17 maggio 2011

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico tradizionale, la Bibbia, la Mishnà (la formazione della Legge orale) e il Talmud, che ne interpreta e stabilisce la normatività. Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno della successiva codificazione del diritto ebraico. Sono state poi esaminate le fonti del diritto dello Stato di Israele come “Stato ebraico e democratico”. La seconda parte è stata dedicata allo studio della famiglia e ai temi del matrimonio e del divorzio. La terza parte si è rivolta all’esame di problemi di bioetica.