Menu

Anno Accademico 2011-2012


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

13 febbraio – 11 maggio 2012

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) sul seguente argomento: “Il chassidismo polacco: storia, leggenda, dottrine”. Le lezioni sono state suddivise in tre moduli. Primo modulo: “Elementi di storia, tradizione e filosofia dell’ebraismo” (Dott. Patrizia Pozzi). Secondo modulo: “Misticismo ebraico e chassidismo. Il Baal Shem Tov” (Prof. Giulio Busi). Terzo modulo: “Nachman di Breslav” (Prof. Giulio Busi).

 

Lettorato

Lettorato di ebraico biblico e aramaico

13 febbraio – 7 maggio 2012

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è stato quello di porre lo studente in grado di affrontare direttamente in lingua i testi della tradizione ebraica.

 

Ciclo di laboratorio

Lingua ebraica — livello avanzato

14 ottobre 2011 – 7 maggio 2012

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Ciclo di lezioni, articolato in tre laboratori di livello avanzato, dedicati all’approfondimento della lingua ebraica. Primo laboratorio: Letture dal Pentateuco (primo semestre, 14 ottobre — 15 dicembre 2011). Secondo laboratorio: Letture dai Profeti (secondo semestre, 13 febbraio — 7 maggio 2012). Terzo laboratorio: Letture dagli Agiografi (secondo semestre, 17 febbraio — 4 maggio 2012) .

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

22 febbraio -16 maggio 2012

Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno affrontato la lettura di passi talmudici analizzando le modalità di interpretazione che caratterizzano la tradizione halachica e aggadica dell’ebraismo.

 

Laboratorio

Esegesi biblica

14 febbraio – 8 maggio 2012

Dott. Marco Ottolenghi

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni si sono concentrate sulla lettura di passi biblici e sullo studio delle interpretazioni che di essi sono state fornite nell’ambito della tradizione ebraica.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

7 marzo – 23 maggio 2012

Dott. Michele Sarfatti, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno affrontato la storia della Shoah in Europa e in Italia, trattando fra l’altro i seguenti argomenti: nuovo antisemitismo otto-novecentesco; gli ebrei in Europa e in Italia prima della Shoah; nazismo e fascismo; la “persecuzione dei diritti” in Germania, in Europa e in Italia; la “persecuzione delle vite” in Germania, in Europa e in Italia; gli ebrei sotto la persecuzione.

 

Laboratorio

Letture filosofiche sul tema dell’amore e della morte

15 febbraio – 9 maggio 2012

Dott. Geri Cerchiai, C.N.R. – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Le lezioni hanno analizzato, tramite la lettura di testi filosofici e letterari, il concetto di amore come specifica categoria conoscitiva, morale e religiosa.

 

Laboratorio

Kabbalistic theories and practices

27 febbraio – 9 marzo 2012

Prof. Felicia Waldman, University of Bucharest

Laboratorio afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni, in lingua inglese, hanno approfondito gli aspetti teorici e pratici della tradizione cabalistica con particolare attenzione ai temi del linguaggio della teurgia e della magia.

 

Corso

Lingua ebraica

29 settembre 2011 -14 maggio 2012

Dott. Sara Ferrari, Università degli studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Le lezioni, dedicate al rapporto fra la lingua ebraica e i media, si sono articolate in 3 moduli. Nel primo modulo sono stati esaminati i primi mezzi di comunicazione di massa emersi in Israele: i giornali e la radio. Nel secondo modulo è stata analizzata l’influenza della televisione e di internet sulla lingua ebraica. Il terzo modulo, tenuto dalla Dottoressa Genya Nahmany, è stato dedicato a esercitazioni di varia natura, sempre connesse con l’argomento del corso.

 

Corso

Cultura ebraica

14 febbraio – 2 maggio 2012

Dott. Sara Ferrari, Università degli studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Lettere e Filosofia, Corso di laurea magistrale in Lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Le lezioni, dedicate a manifestazioni di dissenso e protesta politico-sociale in Israele, si sono articolate in 2 moduli. Nel primo modulo sono state approfondite le fasi storiche della protesta politico-sociale e del dissenso, dalle Pantere Nere alla prima guerra del Libano, fino ad arrivare a fatti più recenti come l’operazione “Piombo Fuso” e la “Protesta delle tende” (luglio 2011). Nel secondo modulo sono state analizzate diverse espressioni culturali e artistiche di protesta e di dissenso, dal teatro alla canzone, dal cinema alla letteratura.

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

12 marzo – 16 maggio 2012

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico tradizionale, la Bibbia, la Mishnà (la formazione della Legge orale) e il Talmud, che ne interpreta e stabilisce la normatività. Un’attenzione particolare è stata dedicata al fenomeno della successiva codificazione del diritto ebraico. Sono state poi esaminate le fonti del diritto dello Stato di Israele come “Stato ebraico e democratico”. La seconda parte è stata dedicata allo studio della famiglia e ai temi del matrimonio e del divorzio. La terza parte si è rivolta all’analisi di problemi di bioetica, con esame della vasta problematica relativa all’inizio e alla fine della vita umana.