Menu

Anno Accademico 2012-2013


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

18 febbraio — 19 aprile 2013

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) sul seguente argomento: Il Sefer ha-Zoar (il Libro dello Splendore). Le lezioni sono state suddivise in tre unità didattiche. Prima unità didattica: Storia, tradizione e filosofia dell’ebraismo (Dott. Patrizia Pozzi). Seconda unità didattica: Mistica e qabbalah (Prof. Giulio Busi). Terza unità didattica: La simbologia nello Zohar (Prof. Giulio Busi).

 

Lettorato

Lettorato di ebraico biblico e aramaico

18 febbraio — 10 maggio 2013

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Lettorato afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e connesso con l’insegnamento di Storia del pensiero ebraico. Scopo delle lezioni è stato quello di rendere gli studenti in grado di affrontare direttamente i testi della tradizione ebraica.

 

Ciclo di laboratorio

Lingua ebraica — livello avanzato

21 ottobre 2012 — 10 maggio 2013

Dott. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Ciclo lezioni, articolato in tre laboratori di livello avanzato, dedicati all’approfondimento della lingua ebraica. Primo laboratorio: Letture dal Pentateuco (primo semestre, 21 ottobre 2012 — 21 gennaio 2013). Secondo laboratorio: Letture dagli Profeti (secondo semestre, 18 febbraio — 29 aprile 2013). Terzo laboratorio: Letture dagli Agiografi (secondo semestre, 22 febbraio — 10 maggio 2013).

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

22 febbraio — 24 maggio 2013

Prof. Rav Alfonso Arbib, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno affrontato la lettura di passi biblici e talmudici analizzando le peculiarità esegetiche che caratterizzano la tradizione halachica e aggadica dell’ebraismo.

 

Laboratorio

La lettura del Pentateuco alla luce della Torah Orale

19 febbraio — 21 maggio 2013

Dott. Marco Ottolenghi

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni si sono concentrate sull’approfondimento del legame inscindibile nella Tradizione ebraica tra testo scritto ed ermeneutica morale analizzando alcuni argomenti che ad una prima lettura possono assumere significati diversi senza l’ausilio della tradizione orale: ad esempio, la colpa del primo uomo, la stipulazione del primo patto divino con tutta l’umanità, il precetto dell’amore e il suo rapporto con l’amministrazione della giustizia. Particolare attenzione è stata dedicata alla corretta interpretazione delle parole “occhio per occhio, dente per dente”, esaminando diversi passi del Talmud e della letteratura midrashica.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

18 febbraio — 29 aprile 2013

Dott. Michele Sarfatti, Università degli Studi di Milano

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Il Laboratorio ha considerato la storia della Shoah in Europa e in Italia. Principali temi trattati: nuovo antisemitismo otto-novecentesco; gli ebrei in Europa e in Italia prima della Shoah; origine, sviluppo e caratteri di fascismo e nazismo; la “persecuzione dei diritti” in Germania, in Europa ed in Italia; la “persecuzione delle vite” in Germania, in Europa ed in Italia; gli ebrei sotto la persecuzione.

L’approccio è storico, finalizzato a rilevare fatti e vicende e a coglierne le caratteristiche proprie, operando contestualizzazioni, collegamenti e comparazioni.

 

Laboratorio

Da Vico a Croce: Letture filosofiche su storia e storicismo

20 febbraio — 15 maggio 2013

Dott. Geri Cerchiai, C.N.R. – Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Dopo aver analizzato il senso dello storicismo vichiano nei suoi elementi fondamentali, le lezioni si sono soffermate sulle interpretazioni che di questo sono state fornite, durante la prima metà del secolo scorso, dalle opposte schiere dei neotomisti e dei neoidealisti.

 

Laboratorio

Letture filosofiche sull’ateismo

20 febbraio — 8 maggio 2013

Dott. Giovanni Rota, CNR — Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Il laboratorio ha offerto alcune indicazioni per la lettura di testi di filosofi che hanno affrontato il tema dell’ateismo (Meslier, D’Holbach, Feuerbach, Freud).

 

Laboratorio

Kabbalistic theories and practices

4 marzo — 15 marzo 2013

Prof. Felicia Waldman, University of Bucharest

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni, in lingua inglese, hanno approfondito gli aspetti teorici e pratici della tradizione mistica ebraica con particolare attenzione ai temi del linguaggio, della teurgia e della magia cabalistica.

 

Corso

Lingua ebraica

4 ottobre 2012 — 2 maggio 2013

Dott. Sara Ferrari, Università degli studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea magistrale in lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Il corso di Lingua e Cultura Ebraica è stato diviso in tre unità didattiche. Nella prima, denominata Introduzione alla lingua ebraica, sono state fornite le basi per l’apprendimento della lingua ebraica, in modo da consentire agli studenti di arrivare a leggere e comprendere un breve testo. Nell’ambito dell’unità didattica sono stati trattati, oltre all’alfabeto ebraico e relativa pronuncia, i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni ed alcuni verbi. La seconda unità didattica è stata dedicata alla nascita della Stato d’Israele. Sono stati analizzati gli eventi che hanno portato alla fondazione dello Stato ebraico con particolare attenzione alla Guerra d’Indipendenza e alle sue conseguenze.

Nella terza ed ultima unità didattica, strettamente legata alle precedenti, sono stati considerati diversi aspetti della cultura israeliana (canzone popolare, letteratura, cinema) al fine di esaminare come gli eventi storici tra il 1881 ed il 1948 abbiano trovato rappresentazione e legittimazione nelle varie forme di espressione artistica.

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

4 marzo — 8 maggio 2013

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico tradizionale, la Bibbia, la Mishnà (fondamento della Legge orale) e il Talmud. Un’attenzione particolare è stata dedicata alla successiva codificazione del Diritto ebraico e ai Responsa. Sono state poi esaminate le fonti del diritto dello Stato di Israele come “Stato ebraico e democratico”; in particolare il Diritto inglese, la proposta di codificazione del Diritto Civile israeliano, le parti del Diritto ebraico recepite nel sistema giuridico israeliano. La seconda parte è stata dedicata allo studio della famiglia e ai temi del matrimonio, religioso e civile, e del divorzio. La terza parte si è rivolta all’analisi di problemi di bioetica, con esame della vasta problematica relativa all’inizio e alla fine della vita umana (considerando, ad es., procreazione assistita, aborto, eutanasia, trapianto d’organi).

 

Collaborazioni

Meeting

PERES ACADEMIC CENTER, TEL AVIV
CENTRO DI JUDAICA GOREN – GOLDSTEIN, MILANO
UNIVERSITY OF TRIER

Religiously Based Ethical Principles of Ecomic Activity

Meeting at Peres Academic Center to plan the project and preliminary conference
Tel Aviv, 16-17 december 2012
8 Haevin st., Rehovot

Programma

 

Incontro di studio

ISTITUTO LOMBARDO ACCADEMIA DI SCIENZE E LETTERE
Con il contributo di:
CENTRO DI JUDAICA GOREN- GOLDSTEIN
CENTRO NAZIONALE STUDI MANZONIANI
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO

Parole in cerca d’idee, idee in cerca di parole

Incontro di studio in onore di Maurizio Vitale
Milano, 20 dicembre 2012
Palazzo di Brera
Via Brera 28

Programma

 

Giornata di studio

Università degli Studi di Milano
Dipartimento di Studi Letterari Filologici Linguistici
Con il contributo del CENTRO DI JUDAICA GOREN – GOLDSTEIN
Con il patrocinio del COMUNE DI MILANO

Proposte per l’insegnamento della storia delle religioni nelle scuole italiane

a cura di Giampiera Arrigoni
Milano, 18-19 marzo 2013
Sala Napoleonica
via Sant’Antonio 12

Programma