Menu

Anno Accademico 2013-2014


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

7 febbraio — 28 marzo

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Dott. Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) sul seguente argomento: Il Sabbatianesimo. Storia, fenomenologia e mito. Le lezioni sono state suddivise in tre moduli. Primo modulo: Storia, tradizione e filosofia delrebraismo (Prof.ssa. Patrizia Pozzi). Secondo modulo: Il Sabbatianesimo (Prof. Giulio Busi). Terzo modulo: Approfondimenti (Prof. Giulio Busi).

 

Ciclo di laboratorio

Lingua ebraica — livello avanzato

21 ottobre 2013 — 23 maggio 2014

Prof.ssa Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Ciclo di lezioni, articolato in tre laboratori di livello avanzato, dedicati all’approfondimento della lingua ebraica. Primo laboratorio: Letture dal Pentateuco (primo semestre, 21 ottobre 2012 — 20 gennaio 2013). Le lezioni sono state dedicate alla lettura della storia di Giuseppe, dal libro della Genesi, con commento testuale e grammaticale. Secondo laboratorio: Letture dai Profeti (primo semestre, 21 ottobre 2012 — 20 gennaio 2013). Le lezioni sono state dedicate alla letture dai Libri di Samuele, con commento testuale e grammaticale. Terzo laboratorio: Letture dagli Agiografi (secondo semestre, 21 febbraio — 23 maggio 2013). Le lezioni sono state dedicate alla lettura del Cantico dei Cantici, con commento testuale e grammaticale.

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

21 febbraio — 9 maggio 2014

Prof. Rav Alfonso Arbib

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni hanno affrontato la lettura di passi talmudici analizzando le modalità di interpretazione che caratterizzano la tradizione halachica e aggadica dell’ebraismo.

 

Laboratorio

La lettura del Pentateuco alla luce della Torah Orale

18 febbraio — 13 maggio 2014

Dott. Marco Ottolenghi

Laboratorio di esegesi biblica afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Le lezioni si sono concentrate sul concetto di dignità umana nella tradizione ebraica. Nel pensiero ebraico la parola scritta, pur con tutta la sua importanza, non esprime il suo significato se non è accompagnata dalla “Torah della bocca” ovvero la tradizione orale che nei secoli ha prodotto infinite opere quali la Mishnà, il Talmud, le raccolte di Midrashim ed altre. Seguendo questo approccio è stata approfondita l’espressione della creazione dell’uomo ad immagine divina secondo l’esegesi del Talmud, di Rashi e di Maimonide, alla luce del fatto che per la tradizione ebraica, essendo Dio trascendente e non rappresentabile in alcun modo, tale espressione potrebbe sembrare paradossale e incomprensibile.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

17 febbraio — 5 maggio 2014

Dott. Michele Sarfatti

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Il Laboratorio ha considerato la storia della Shoah in Europa e in Italia. Principali temi trattati: nuovo antisemitismo otto-novecentesco; gli ebrei in Europa e in Italia prima della Shoah; origine, sviluppo e caratteri di fascismo e nazismo; la “persecuzione dei diritti” in Germania, in Europa ed in Italia; la “persecuzione delle vite” in Germania, in Europa ed in Italia; gli ebrei sotto la persecuzione.

L’approccio è storico, finalizzato a rilevare fatti e vicende e a coglierne le caratteristiche proprie, operando contestualizzazioni, collegamenti e comparazioni.

 

Laboratorio

Lavoro e proprietà alla luce dei concetti filosofici e religiosi di morale e giustizia

19 febbraio — 7 maggio 2013

Dott. Giovanni Rota, CNR — Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Durante le lezioni si è provveduto alla lettura approfondita ed alla discussione in classe di alcune pagine del Secondo trattato sul Governo di Locke, del Discorso sulla diseguaglianza di Rousseau, dell’Abbozzo della Ricchezza delle nazioni di Adamo Smith e dei Manoscritti del 1844 di Marx.

 

Corso

Lingua ebraica

10 febbraio 2014 — 5 maggio 2014

Prof.ssa Sara Ferrari, Università degli studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea magistrale in lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Il corso di Lingua e Cultura Ebraica è stato diviso in tre unità didattiche. Nella prima, denominata introduzione alla lingua ebraica, sono state fornite le basi per l’apprendimento della lingua ebraica, in modo da consentire agli studenti di arrivare a leggere e comprendere un breve testo. Nell’ambito dell’unità didattica sono stati trattati, oltre all’alfabeto ebraico e relativa pronuncia, i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni ed alcuni verbi. La seconda unità didattica, La show e lo Stato d’Israele: tra desiderio di rimozione e costruzione della memoria, è stata dedicata all’esame della complessa relazione tra la società e le istituzioni israeliane e la Shoah, dagli anni immediatamente precedenti la fondazione della Stato fino ai giorni nostri.

Nella terza ed ultima unità didattica, La Shoah nella letteratura e nelle arti d’Israele, tramite la letteratura e le altre forme di espressione artistica (canzone e cinema, ad esempio) sono stati analizzati casi di rappresentazione degli eventi studiati nella seconda unità didattica, riguardanti il rapporto tra la Shoah e lo Stato d’Israele.

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

10 marzo — 9 maggio 2014

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono state suddivise in quattro parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico, con particolare attenzione per le codificazioni successive del Diritto stesso. Un’attenzione particolare è stata dedicata ai precetti noachidi. La seconda parte è stata dedicata al matrimonio e al divorzio, con particolare attenzione alle problematiche moderne. La terza parte si è rivolta all’analisi di problemi di bioetica, con esame della vasta problematica relativa all’inizio della vita umana (per esempio problemi d’inseminazione artificiale, madre “incubatrice” e aborto). La quarta e ultima parte ha trattato problemi costituzionali dello Stato d’Israele, con esame delle leggi fondamentali e della Codificazione progettata ora all’esame del Parlamento israeliano (Knesset).

 

Collaborazioni

Giornata della Memoria, 27 gennaio 2014

Il Dipartimento di Filosofia e il Centro di Judaica Goren-Goldstein hanno organizzato la proiezione del documentario Il dovere di ricordare. Riflessioni sulla Shoah in cui la tragedia dello sterminio nei lager nazisti viene analizzata attraverso la lettura di documenti storici e letterari accompagnati da brani musicali e introdotti da un commento di Moni Ovadia. Sono intervenuti la regista del documentario, Elisa Savi Ovadia, e lo storico Michele Sarfatti.

Proiezione del film Shoah di Claude Lanzmann.
29-30 maggio 2014

Il Dipartimento di Filosofia e il Centro di Judaica Goren-Goldstein hanno organizzato la proiezione del film Shoah di Claude Lanzmann, introduzione di Moni Ovadia; in ricordo della liberazione dei lager di Auschwitz e di Mauthausen 27 gennaio 1945 — 5 maggio 1945 e della conclusione della Seconda guerra mondiale in Europa (8 maggio 1945: firma dell’Atto di resa da parte della Germania).