Menu

Anno Accademico 2014-2015


 

Corso

Storia del pensiero ebraico

16 febbraio — 27 marzo 2015

Prof. Giulio Busi, Università degli Studi di Milano
Prof.ssa Patrizia Pozzi, Università degli Studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) sul seguente argomento: Origini e significato del male nell’ebraismo postbiblico. Dalla tradizione rabbinica alla qabbalah, dal malum spinoziano alla teodicea dopo la Shoah. Le lezioni sono state suddivise in tre unità didattiche. Prima unità: Introduzione al corso. Storia, tradizione e filosofia dell’ebraismo (Prof.ssa. Patrizia Pozzi). Seconda unità: Origine e significato del male nella tradizione ebraica (Prof. Giulio Busi). Terza unità: Il male nella riflessione filosofica e nel pensiero contemporaneo (Prof. Giulio Busi).

 

Ciclo di laboratorio

Lingua ebraica e aramaica

8 ottobre 2014 — 15 maggio 2015

Prof.ssa. Anna Linda Callow, Università degli Studi di Milano

Ciclo di lezioni, articolato in tre laboratori di livello principianti, intermedio, avanzato, dedicati all’approfondimento della lingua ebraica più un laboratorio di lingua aramaica. Laboratorio livello principianti: Fondamenti di morfologia con esercizi (primo semestre, 9 ottobre — 11 dicembre 2014). Laboratorio livello intermedio: Letture dal Pentateuco e dai Profeti (primo semestre, 9 ottobre — 11 dicembre 2014). Laboratorio livello avanzato: Lettura, traduzione e commento di brani tratti dalla Massime dei Padri, Pirke Avot (secondo semestre, 27 febbraio — 23 maggio 2015). Laboratorio di Lingua aramaica: Elementi di morfologia dell’aramaico, lettura di testi tratti dalla letteratura talmudica e dallo Zohar (primo semestre, 10 ottobre — 19 dicembre 2014.

 

Laboratorio

Esegesi talmudica

20 febbraio — 15 maggio 2015

Prof. Rav Alfonso Arbib

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. L’esplorazione dei metodi e dei temi dell’esegesi talmudica è stata svolta in particolare attraverso la lettura del Trattato dei Padri.

 

Laboratorio

Storia della Shoah

16 febbraio — 4 maggio 2015

Dott. Michele Sarfatti

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia del pensiero ebraico. Il Laboratorio ha considerato la storia della Shoah in Europa e in Italia. Principali temi trattati: nuovo antisemitismo otto-novecentesco; gli ebrei in Europa e in Italia prima della Shoah; origine, sviluppo e caratteri di fascismo e nazismo; la “persecuzione dei diritti” in Germania, in Europa ed in Italia; la “persecuzione delle vite” in Germania, in Europa ed in Italia; gli ebrei sotto la persecuzione.

L’approccio è storico, finalizzato a rilevare fatti e vicende e a coglierne le caratteristiche proprie, operando contestualizzazioni, collegamenti e comparazioni.

 

Laboratorio

Filosofia e Storia: lettura e schedatura di testi di Hegel, Marx e Lawith

26 febbraio — 14 maggio 2015

Dott. Giovanni Rota, CNR — Istituto per la storia del pensiero filosofico e scientifico moderno

Laboratorio afferente alla Facoltà di Studi Umanistici (Dipartimento di Filosofia) e parte integrante delle attività della Cattedra di Storia della filosofia morale. Durante le lezioni si è provveduto alla lettura approfondita ed alla discussione in classe di alcuni brani tratti dalle Lezioni sulla filosofia della storia di Hegel, dall’Ideologia tedesca di Karl Marx e Friedrich Engels e dal volume di Karl Liiwith Significato e fine della storia. I presupposti teologici della filosofia della storia.

 

Corso

Lingua e cultura ebraica

9 febbraio — 30 maggio 2015

Prof.ssa Sara Ferrari, Università degli studi di Milano

Corso afferente alla Facoltà di Studi Umanistici, Corso di laurea magistrale in lingue e culture per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Il corso di Lingua e Cultura Ebraica è stato diviso in tre unità didattiche. Nella prima, denominata introduzione alla lingua ebraica, sono state fornite le basi per l’apprendimento della lingua ebraica, dedicando una particolare attenzione allo sviluppo della conversazione. Nell’ambito dell’unità didattica sono stati trattati, oltre all’alfabeto ebraico e relativa pronuncia, i generi e i numeri del sostantivo, i pronomi, le principali preposizioni ed alcuni verbi. La seconda unità didattica, Israele durante la prima e la seconda Intifada, è stata dedicata all’esame della complessa seri di eventi che ha visto come protagonista Israele durante la prima e la seconda Intifada, analizzando approfonditamente i fatti principali, le cause e le conseguenze. Unitamente alla discussione sui fatti storici non si è trascurato di mostrare gli esiti più significativi delle due intifade sulla società israeliana, tra cui, soprattutto, l’acuta polarizzazione ideologica.

Nella terza ed ultima unità didattica, La letteratura e le arti d’Israele di fronte alla prima e alla seconda Intifada, tramite la letteratura e le altre forme di espressione artistica (canzone e cinema, ad esempio) sono stati analizzati casi di rappresentazione degli eventi, presi in esame nella seconda unità didattica, riguardanti lo Stato d’Israele durante la prima e seconda Intifada. Una particolar attenzione è state dedicata al cinema, molto ricco di testimonianze preziose.

 

Corso

Diritto ebraico e israeliano

2 marzo — 12 marzo 2015

Prof. Alfredo M. Rabello, The Hebrew University of Jerusalem

Corso afferente alla Facoltà di Giurisprudenza. Le lezioni sono state suddivise in tre parti. La prima parte ha analizzato le fonti del Diritto ebraico, con particolare attenzione per le codificazioni successive del Diritto stesso. La seconda parte è stata dedicata al matrimonio e al divorzio, con particolare attenzione alle problematiche moderne. La terza parte si è rivolta all’analisi di problemi di bioetica, con esame della vasta problematica relativa all’inizio della vita umana ed alla sua fine.