Menu

Anno Accademico 2015-2016


 

Corso

Disciplina del Pensiero ebraico

15 febbraio — 15 Aprile 2016

Prof. Giulio Busi, Freie Universitaet, Berlino
Prof.ssa Patrizia Pozzi, Università Statale Milano

La Gerusalemme celeste.Teologia, mistica, arte figurativa
Unità didattica A. Introduzione al corso: storia, tradizione, filosofia dell’ebraismo

Unità didattica B. Temi di mistica ebraica. La Gerusalemme celeste

Unità didattica C. Approfondimenti. Visioni mistiche

Il corso considererà la cultura del mondo ebraico nella sua complessità; si prenderanno in esame la storia del popolo ebraico, i problemi legati al costituirsi del testo biblico, le correnti religiose che si sono manifestate nell’ebraismo, le istanze che le hanno caratterizzate (ad es. l’escatologia messianica), i metodi peculiari dell’esegesi talmudico-midrashica e cabbalistica, gli aspetti caratteristici delle concezioni mistiche e i momenti fondamentali del pensiero filosofico (a partire da Filone di Alessandria). Il tema monografico dell’a.a. 2015-2016 concerne l’idea di Gerusalemme celeste: si considererà il ricchissimo sostrato simbolico che sostanzia tale idea, analizzandola nei suoi aspetti teologici e mistici e considerandone anche le ricadute iconografiche che si sono espresse nelle arti figurative. Il corso si propone di fornire agli studenti gli strumenti necessari per conoscere la storia e la cultura dell’ebraismo, prendendone in esame le radici antiche e medievali, la corrente giudaica (nella sua tradizione scritta e orale), momenti fondamentali del pensiero filosofico e aspetti della mistica (in particolare cabbalistica, ma non solo), fino a riflettere sul ricchissimo sostrato simbolico che la permea. Si lavorerà al fine di condurre gli studenti ad una rielaborazione critica degli argomenti proposti e ad un’autonoma capacità di giudizio su temi e problemi considerati.

 

Corso

Jewish and Israeli Law

May 2nd — May 15th

Professor Haim Shapira, Bar Ilan University (Tel Aviv). The course will be in English.

Content and aim

The course will outline the history and the development of Jewish law from ancient to modern period. It will explore the scope and nature of Jewish law, and will present its main legal sources. The course will also discuss some contemporary issues and the place of Jewish law in the modern State of Israel. The teaching will combine introductory lectures with reading of primary sources (translated to English). Among the topics that will be discussed: 1. Concise history of Jewish law; 2. Main features: law and religion, law without a state; 3. Sources: a. the Hebrew bible; b. Tannaitic literature; c. Amoraic literature; d. Medieval codifications; e. Responsa; 4. law and equity; 5. Law and community – Majority Rule; 6. Jewish law in the State of Israel

 

Ciclo di Laboratori: (20 ore ciascuno, con riconoscimento di 3 crediti)

Esegesi talmudica: Prof. Rav Alfonso Arbib

Esegesi biblica: Dott. Marco Ottolenghi

Storia della Shoah: Prof. Michele Sarfatti

Lingua Ebraica: Prof. Linda Callow

Ebraico principianti, 29/9/ 2015 – 1/12/2015
Introduzione alla lingua ebraica: alfabeto e elementi di morfologia con esercizi di lettura e traduzione.

Ebraico livello intermedio 28/9/2015 – 30/11/2015
Letture con traduzione e commento dal libro dei Re.

Aramaico 29/9/ 2015 – 1/12/2015
Letture con traduzione e commento dal Targum Onkelos, Trattato Berakhot e Sefer haZohar.